Vi siete mai chiesti come fanno i siti a ricordarsi il vostro passaggio e a proporvi pubblicità sempre diverse? Semplice! Utilizzano i cookie.
Cosa sono i cookies e perchè vengono utilizzati?
Letteralmente significa “biscotto”. Sono file di testo che vengono utilizzati per autenticare un utente, tracciando le sessioni e memorizzando le informazioni relative al passaggio di un computer.
Ecco alcuni esempi dell’utilizzo dei cookies:
- gestione del carrello nei siti ecommerce;
- effettuare e registrare l’accesso ad un sito internet;
- permette di “ricordare” alcune preferenze utente;
- Nelle campagne pubblicitarie permette di registrare alcune informazioni sulla navigazione. Queste informazioni permettono di profilare gli utenti, mostrando solo i banner che l’utente ritiene interessanti;
- permette di capire come navigano gli utenti, e vedere se ci sono problematiche da correggere nei flussi di visitatori.
Come funzionano i cookie?
Queste piccole stringhe di testo sono inviate dal server al web browser; successivamente il web browser spedisce indietro la stringa.
In questo modo il server sa chi siamo e cosa stiamo facendo.
In definitiva quindi vengono utilizzati per monitorare la presenza degli utenti su un web server.
Com’è fatto un cookie?
Come detto precendentemente non è altro che una stringa di testo. E’ composta da un set di alcuni attributi:
- nome/valore è un valore obbligatorio che indica il nome del cookie;
- Scadenza (expiration date) è un valore opzionale che permette di indicare il tempo di durata del cookie stesso;
- modalità d’accesso permette al cookie di essere invisibile ai javascript ed altri linguaggi;
- sicuro (secure) indica se va effettuato la criptazione con https.
Cookie e sicurezza
Dal punto di vista della sicurazza i cookie possono essere oggetto di attacchi hacker.
Spesso, erroneamente, vengono considerati spyware. Come già affermato in precedenza i cookie sono semplici strighe di testo che svolgono lo scomodo compito di tracciare la nostra presenza per migliorare la nostra esperienza di navigazione.
Cookie e privacy
Negli anni, visto l’utilizzo pesante che molti siti ne fanno, si è posto il problema della privacy.
In alcuni paesi, tipo Stati Uniti e Unione Europea, si è legiferato in questo senso dettando le linee guida per una corretto utilizzo.
La legislazione italiana
In italia la norma che disclina l’utilizzo dei cookie è l’articolo 122 del D.IGS 196/2003.
Tale norma indica che sia necessario, salvo in casi particolari, che l’utente sia sempre informato e richiesto il consenso prima che i cookie vengano inviati. Molti utenti, non conoscendo nello speficico cosa siano i cookie compromettono l’esperienza della navigazione in alcuni siti.